In questo articolo voglio spiegarti molto semplicemente che cosa è un Pattern di Country painting.
Se ti avvicini per la prima volta alla Pittura Country è normale che tu ti senta un pò “spaesata”.
Leggi tanti termini tecnici, molti dei quali in inglese, vedi tantissimi disegni che ti piacerebbe dipingere e non hai la minima idea da dove iniziare … è assolutamente normale non preoccuparti perché è capitato anche a me !!

Credimi se ti dico che è tutto molto più semplice di quello che pensi !

Quando ho iniziato a dipingere correva l’anno 2007 e le prime domande che mi sono fatta sono state :

  • Che cosa è un Pattern Country Painting ?
  • Se non mi è chiaro qualche passaggio a chi posso rivolgermi ?
  • Che cosa mi serve per iniziare ? 

Un Pattern Country Painting è semplicemente un Cartamodello

Esistono due tipologie di Pattern :

  • Pattern in formato cartaceo : questo tipo di Pattern è quello che puoi acquistare nei Negozi Specializzati in Pittura Country, nelle fiere del settore come Creattiva Bergamo o Abilmente a Vicenza (ti cito le due fiere più famose). Solitamente al suo interno si trovano, oltre alle istruzioni, le linee guida del disegno e anche delle fotografie.
  • Pattern in formato digitale : questo tipo di Pattern viene anche chiamato E-Pattern  ed è nel classico formato PDF.
    E’ digitale perchè lo puoi tranquillamente scaricare sul tuo PC o Mac una volta che lo hai acquistato.

I vantaggi più grandi che hai nell’acquistare un pattern digitale sono principalmente due :

  1. E’ IMMEDIATAMENTE disponibile appena hai effettuato il pagamento
  2. RISPARMI sulle spese di spedizione

Cosa Trovi all’interno dei miei Pattern ?

All’interno dei miei Pattern trovi tutte le spiegazioni e i vari passaggi per realizzare il progetto che hai deciso di dipingere.
Qui di seguito ti elenco esattamente cosa trovi all’interno dei miei pattern Country Painting   che trovi in formato digitale nel mio  Shop :

  • la copertina con l’immagine del progetto finito.
  • la prima parte del pattern è dedicata alla preparazione del supporto e alla stesura delle basi, chiamata anche Basecoat (quali colori ho utilizzato e dove vanno utilizzati).
  • le foto finale della base dipinta , in questo modo potrai renderti conto più facilmente del risultato che devi ottenere prima di andare a realizzare tutte le sfumature e i dettagli.
  • la seconda parte del pattern è dedicata alle sfumature (Float) e alle lumeggiature (Highlight) … in poche parole alle ombre e alle luci. Troverai indicato dove, in che modo e con quale colore realizzare l’ombra o la luce.
  • In base alla complessità del progetto, trovi tutte le foto dettagliate dei vari step sia delle ombreggiature che delle lumeggiature.
  • Le linee guida del disegno, queste vanno trasferite sul supporto utilizzando la carta grafite (trovi tutte le informazioni su come utilizzarla qui. (Amo molto per semplificare questo passaggio, far incidere a laser le linee principali del disegno sul supporto in legno, quindi, in questo caso,  la carta grafite serve unicamente per trasferire i dettagli finali del progetto).
  • Un elenco riassuntivo completo e dettagliato di tutto ciò che ho utilizzato per realizzare il progetto : la tabella colori (Decoart), gli accessori e gli abbellimenti. (Nella sezione “Sagome e Kit” trovi sempre tutto il kit completo con la sagoma e tutti gli abbellimenti che ho utilizzato)

Se non mi è chiaro un passaggio a chi posso chiedere ?

Se hai acquistato un mio pattern e non ti è chiaro qualche passaggio o hai dei dubbi è molto semplice, basta scrivermi una mail a info@paolabassan.com e risponderò a tutte le tue domande !!


Guarda il video per vedere dal vivo come è fatto un mio Pattern


Se vuoi rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli del blog, iscriviti alla NewsLetter, riceverai subito anche un Buono Regalo da utilizzare nello Shop, 
tante risorse utili da scaricare e anche un fantastico REGALO !!


Pin It on Pinterest

Share This