Il materiale per il Country Painting che serve per iniziare è :

Supporto da Decorare

Nel Materiale di Base per il Country Painting il Supporto è naturalmente la prima cosa da decidere e cioè dove vuoi andare a dipingere il progetto che hai scelto.

Come ho già scritto nell’articolo Country Painting .. che cos’è ?  la Pittura Country può essere applicata a qualsiasi tipo di supporto, legno, stoffa, vetro ecc .
Molto spesso i progetti vengono dipinti su un supporto in legno tagliato seguendo la sagoma vera e propria del disegno.
I supporti che generalmente utilizzo nei miei progetti sono di legno, tagliati a laser con le linee principali del disegno già incise.


Questo è il supporto in legno che ho realizzato per il mio progetto “Lullaby on the Moon“, vedi come ogni singolo supporto è tagliato esattamente nella forma del disegno che trovi all’interno del pattern e sia sulla culla che sugli animaletti sono già incise le linee principali del disegno.

In quest’altra immagine come vedi c’è un bellissimo piatto in legno, tagliato a laser (questo prodotto è stato creato da Out of the Wood) sul quale puoi dipingere qualsiasi tipo di disegno perché la sua forma è “neutra”

Materiale-base-per-il-country-painting-legno-taglio laser-paola-bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest
Materiale-base-per-il-country-painting-supporto-in-legno-paola-bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest

Questo è tratto dal mio Pattern “Live, Dream, Paint” .
E’ dipinto su una mussola di cotone e poi è stato cucito in modo da ottenere un piccolo cuscino.

In questo caso il supporto è un blocco in vetrocemento, l’ho dipinto durante un corso con Holly Hanley.
La base è in vetro preparata in modo da poter essere dipinta poi con i colori acrilici Decoart.
Il progetto è tratto dal libro “Sunshine Kisses” Vol 7 di Holly Hanley

  • Facebook
  • Pinterest
  • Facebook
  • Pinterest

Come hai potuto vedere, la scelta del supporto spetta unicamente a te, in base a che idea e con quale scopo stai dipingendo il progetto. Indipendentemente dal tipo di supporto che scegli di utilizzare sappi che la “tecnica” di pittura è sempre la stessa, cambia solamente la preparazione del supporto ed eventualmente, come nel caso della pittura su stoffa, è necessario utilizzare l’apposito medium per il colore.


Colori Acrilici

Nel Country Painting si utilizzano i colori acrilici . Sono colori a base d’acqua, con una consistenza cremosa e molto facili da stendere. Sono molto resistenti alla luce e hanno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, sono adatti quindi anche per gli oggetti posizionati all’esterno. Personalmente utilizzo i colori acrilici di Decoart , che, a mio giudizio sono i migliori per il Country Painting sia come qualità, che come gamma colori. 

Materiale-base-per-il-country-painting-paola.bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest

Vaschetta Lavapennelli

In commercio ne trovi di diversi tipi.

Come puoi vedere dalle foto, a parte la forma, che può essere rotonda, rettangolare e via dicendo, la cosa importante è l’interno della vaschetta.
Vedi che è divisa in tre parti. Una (quella più grande) nella parte inferiore ha una piccola “grata” che serve per pulire bene i pennelli, soprattutto vicino la ghiera. Le altre due (quelle più piccole) servono per avere a portata di mano dell’acqua sempre pulita cosa di fondamentale importanza quando vai a dipingere le sfumature e le lumeggiature.

Materiale-base-per-il-country-painting-vaschetta-lavapennelli-paola.bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest
Materiale-base-per-il-country-painting-vaschetta-lavapennelli-paola.bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest

Carta Grafite

La carta grafite è una carta speciale che ti permette di ricalcare il disegno sul supporto.
Il principio è come quello della vecchia carta carbone, con la differenza che la carta grafite (come suggerisce il nome stesso) è fatta di grafite stesso materiale delle matite e quindi, a differenza della vecchia carta a carbone, si può facilmente cancellare con la gomma (solitamente io utilizzo la gomma pane).

Ce ne sono di due tipi :

quella bianca che serve quando devi ricalcare il disegno su un fondo scuro

quella nera che serve quando devi ricalcare il disegno su un fondo chiaro.

Materiale-base-per-il-country-painting-carta-grafite-paola-bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest
Materiale-base-per-il-country-painting-carta-grafite-paola-bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest

L’unica cosa importante che ti devi ricordare quando utilizzi la Carta Grafite è che ha un diritto e un rovescio. Quindi verifica sempre quando la posizioni sul supporto che il lato copiativo deve sempre stare a contatto con la superficie da decorare !!


Paper Palette

Tra tutti i materiali per il Country Painting direi che la Paper Palette è fondamentale !!
E’ un album composto da fogli “patinati” quella che vedi nella foto è bianca, in commercio c’è anche una versione con i fogli grigi, molto utile quando si lavora con i colori chiari.

Questi fogli sono assolutamente indispensabili perchè è proprio qui che andiamo a creare i float cioè le ombre e le luci.
Il grande vantaggio nell’utilizzare questi fogli speciali è dato dal fatto che ogni foglio può essere pulito con un pezzetto di carta umido o con una spugnetta e può essere riutilizzato più di una volta. Perciò credimi, un album ti dura veramente tantissimo !!!

Materiale-base-per-il-country-painting-paper-palette-paola-bassan-design
  • Facebook
  • Pinterest

Bulini

I Bulini sono strumenti davvero molto utili e versatili. Ne esistono di diverse misure, venduti singolarmente o in set. Servono innanzi tutto per trasferire il disegno, con l’ausilio della carta grafite, sul supporto da dipingere (si usano come una matita ma ovviamente non lasciano alcun segno).
Possono essere usati anche per dipingere i dettagli nei progetti, puntini, occhi, centri dei fiori ecc…

  • Facebook
  • Pinterest

Carta da Lucido

La carta da lucido è un foglio semi-trasparente che puoi trovare ovunque, in cartoleria, su Amazon, al supermercato.
Sul foglio di carta da lucido va riportato il disegno per poi andarlo a trasferire sul supporto, si utilizza questo tipo di carta perché grazie alla sua “trasparenza” hai la possibilità di vedere e quindi di posizionare perfettamente il disegno sul supporto.
Per trasferire il disegno sulla carta da lucido hai due alternative :

  • ricalcarlo a mano con una penna o una matita
  • stampare direttamente il disegno sulla carta da lucido (che è molto più semplice, preciso e veloce)
  • Facebook
  • Pinterest

Pennelli

Su questo argomento potrei scrivere per anni !! Ma avremo modo di approfondire … dedicherò un intero articolo sui pennelli.
Le marche più famose utilizzate nel Country Painting sono JO SONIA’S, LOEW CORNELL, DYNASTY.
Sappi che ogni artista ha dei pennelli “preferiti” , la scelta dipende molto dallo stile, dalla mano,  da come ognuno di noi si trova meglio ma soprattutto dal lavoro e dall’effetto che si vuole ottenere.

Personalmente io utilizzo i pennelli della JO SONIA e li acquisto sul sito di OUT of the WOOD.
Se sei alle prime armi non ti devi preoccupare. Il mio consiglio è quello di provare più marche, solo così potrai capire e renderti conto qual’è la tua tipologia di pennelli preferita.
In linea di massima sappi che ogni pennello ha una forma particolare e questa ti consente di creare un certo tipo di effetto.

Tipologie di Pennelli

  • Angolari (Angle) : sono adatti sia per stendere le basi soprattutto negli angoli sia per fare le sfumature perchè come scoprirai più avanti ti permettono di vedere velocemente da quale parte hai il colore.
  • Tondi (Round) : sono adatti sia per stendere le basi sia per dipingere petali, fiori, rametti ecc.
  • Piatti (Flat, Shade) : sono adatti sia per stendere le basi sia per creare lumeggiature e ombreggiature.
  • Lingua di gatto (Filbert) : si usano sia per stendere le basi, sia per dipingere i petali dei fiori.
  • Liner : si usano per dipingere le scritte e i dettagli.
  • Stencil : si utilizzano appunto con le mascherine da Stencil, hanno setole abbastanza rigide per consentire un lavoro preciso senza sbavature.
  • Mop : il pennello magico per eccellenza, ti consente di andare a sfumare il colore dopo aver creato un’ombra o una luce con la tecnica FLOAT.
  • Oval Dry : si utilizzano per creare le lumeggiature a “secco”

Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti è piaciuto lasciami un commento nel box qui sotto

Se vuoi rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli del blog, iscriviti alla NewsLetter, riceverai subito anche un Buono Regalo da utilizzare nello Shop,
tante risorse utili da scaricare e anche un fantastico REGALO !!


Pin It on Pinterest

Share This