Country Painting – I Pennelli –
Nel Country Painting esistono diversi tipi di pennelli a seconda di ciò che vogliamo realizzare.
Personalmente suddivido i pennelli in due gruppi :
– i pennelli che utilizzo per dipingere le basi
– i pennelli che utilizzo per dipingere le ombre e le luci
I pennelli che uso per dipingere le basi sono in realtà i “vecchi” pennelli che usavo per sfumare che con il tempo si sono leggermente rovinati mentre quelli che uso per le sfumature sono assolutamente perfetti.
Esistono tantissime marche di pennelli, quelle più famose e quindi le più utilizzate nel Country Painting sono :
– Jo Sonias
– Dynasty
– Princeton
– Kingart (la ex Loew Cornell)
Nell’elenco che ti ho indicato, non c’è una marca migliore di un’altra, sono tutte il “Top” che si può trovare in commercio. La scelta di una casa produttrice piuttosto che un’altra (a parità di tipologia di pennello) è molto personale e dipende dal tuo “stile di pittura” . Molte artiste Americane hanno la loro marca “preferita” ad esempio Jamie Mills Price utilizza Jo Sonias, Laurie Speltz utilizza Dynasty, Holly Hanley utilizza Princeton e così via. Io personalmente utilizzo i pennelli Jo Sonias per sfumare e i pennelli per gli stencil della Dynasty. Il mio consiglio è quello di provare più di una marca, solo in questo modo puoi renderti conto, utilizzandoli, con quale produttore ti trovi meglio !
Le tipologia di Pennelli
I pennelli hanno diverse forme, misure, a seconda di ciò che dobbiamo realizzare :
- pennelli Tondi (Round)
- pennelli Piatti (Flat o Wash)
- pennelli Angolari (Angular)
- pennelli Lingua di Gatto (Filbert)
- pennelli per Stencil
- pennelli Mop
- pennelli per il DryBrush
- pennelli Stippler
- pennelli Liner
- pennelli ScriptLiner
Queste sono le forme “classiche” poi naturalmente ogni casa produttrice ha le sue linee particolari.
I Pennelli per il Basecoat
Per dipingere il basecoat dei miei progetti utilizzo diversi tipi di pennello a seconda dello spazio che ho a disposizione e del tipo di disegno.
Per i fondi molto grandi utilizzo un pennello a rullo o una pennellessa (che è un piatto molto grande!) in alternativa uso il pennello piatto più grande che ho.
Per dipingere poi le varie parti del disegno utilizzo di solito i pennelli tondi, gli angolari o i piatti se il disegno è “geometrico”. Se invece il disegno è rotondo amo molto utilizzare il pennello a lingua di gatto. Scelgo sempre la forma del pennello che più si adatta al tipo di disegno.
I Pennelli per le Sfumature
Per le sfumature (luci e ombre) con la tecnica “Float” si possono utilizzare sia i pennelli piatti, sia i pennelli angolari. Non c’è un pennello giusto o uno sbagliato, dipende da come sei abituata tu a lavorare. Io utilizzo i pennelli piatti come Jamie Mill Price ma per esempio Laurie Speltz utilizza l’angolare. Se stai iniziando ora il mio consiglio è quello di provare con entrambi i pennelli e vedere con quale ti trovi meglio !
I Pennelli per effetti Particolari
In questi casi per ogni effetto o tecnica che andiamo ad utilizzare c’è un pennello apposta !
I PENNELLI PER STENCIL : esistono di diverse dimensioni, hanno le setole rigide e si usano quando dobbiamo utilizzare gli Stencil (se vuoi vedere come si utilizzano gli stencil puoi guardare il video QUI)
IL MOP : il mop è un pennello “magico” esistono naturalmente diverse misure (anche se non sono tantissime) e ti consente di andare a “sistemare” il float che hai creato andando ad eliminare le eventuali righe uniformando in questo modo la tua sfumatura.
I PENNELLI PER IL DRYBRUSH : di questi pennelli ne esistono molti tipi e ovviamente anche in diverse misure. Hanno le setole rigide o semi-rigide e si utilizzano solitamente quando dobbiamo creare delle lumeggiature (quindi per andare a creare le luci) “a secco” come dice la parola stessa DryBrusch = pennello secco.
GLI STIPPLER : anche di questi pennelli ne esistono molti tipi e ovviamente anche in diverse misure ogni casa produttrice ha il suo tipo di “stippler”. Si utilizzano per creare l’effetto “pelo” negli orsetti o le bordure di pelliccia dei cappelli , io li uso parecchio anche quando vado a lumeggiare i pupazzi di neve per ottenere un effetto “morbido”.
I PENNELLI LINER E SCRIPTLINER : questi pennelli sono assolutamente indispensabili per dipingere i “particolari” e i “dettagli” , gli aghi di pino, le scritte, i rami, le sopracciglia e le bocche. Lo SCRIPTLINER a differenza dei LINER ha le setole più lunghe e ti consentono di creare con più facilità le decorazioni che richiedono pennellate lunghe come ad esempio le barbe dei Babbo Natale e i rami.
Spero che questo articolo ti sia stato utile !
Per qualsiasi domanda puoi lascare un commento o scrivere una mail a info@paolabassan.com
HAPPY PAINTING
Paola